jazz

Tu sei qui

Giuseppe Chiari "Tra Suono e Segno"

Giuseppe Chiari "Tra Suono e Segno"
Documenti dall’Archivio di Giorgio de Marchis

Nei giorni 6 e 7 settembre 2025, in occasione del festival “Il jazz italiano per le terre del sisma” che vede animare anche il cortile di palazzo Cappa Cappelli, la Fondazione Giorgio de Marchis apre le porte della sua sede rendendo consultabili alcuni preziosi documenti conservati nel suo Archivio.

Il pubblico, infatti, potrà accedere al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli e partecipare all’iniziativa “Giuseppe Chiari tra suono e segno”, durante la quale saranno a disposizione numerosi documenti che attestano gli scambi culturali tra Giorgio de Marchis e l’artista e compositore Giuseppe Chiari, nonché alcune preziose pubblicazioni sulla ricerca musicale di Chiari.

Giuseppe Chiari, infatti, è stato compositore e artista concettuale, nato nel 1926 a Firenze dove, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte e composizione. Attratto in particolare dalle esperienze di J. Cage, ha cominciato a interessarsi a ricerche sperimentali di musica visiva promuovendo nel 1961, con P. Grossi, l'associazione Vita musicale contemporanea. Di grande importanza per il suo sviluppo artistico furono, nei primi anni Sessanta, l'incontro con S. Bussotti, il confronto con le ricerche di poesia concreta del Gruppo 70, e infine i contatti con gli esponenti newyorkesi del movimento internazionale Fluxus, al quale l'artista aderì partecipando, nel 1962, al Fluxus internationale Festspiele neuester Musik di Wiesbaden. Oltre che nell'ambito di rassegne collettive, da Documenta 5 di Kassel (1972) a diverse edizioni della Biennale di Venezia (1972; 1976; 1978) a quella di Sydney (1990), Chiari ha sviluppato il suo complesso percorso artistico attraverso numerosi concerti e peformance in Europa e negli Stati Uniti.

6-7 settembre 2025
Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre 

Corso Vittorio Emanuele II, 23 - L’Aquila

  • 6 settembre 17.00 – 20:00
  • 7 settembre 11.00 – 13:00 / 16:00 – 20:00

Ingresso libero

Scarica la locandina dell'evento